Il D.Lgs. 81/2008 contiene tutte le norme che hanno come obbiettivo la prevenzione e la tutela fisica e mentale dei lavoratori e prevede perciò anche che le sedute che vengono utilizzate mentre si lavora sottostiano a determinate norme.
Come deve essere una seduta da lavoro a norma di legge?
Le sedie da ufficio devono innanzitutto essere ergonomiche, comode, stabili e permettere al dipendente piena libertà di movimento, evitando che chi sta lavorando scivoli in avanti e incorra in altre situazioni di pericolo. Si deve infatti tenere conto del fatto che le ore di permanenza nella stessa posizione sono molte, perciò è necessario che il lavoratore si trovi perfettamente a suo agio. Il basamento è considerato stabile quando è a cinque razze, perché questo tipo di struttura riduce di molto il rischio di scivolamento e rovesciamento accidentale della sedia. Le sedie possono essere con o senza braccioli antiurto e devono poter essere regolate in altezza indipendentemente dallo schienale che serve a fornire un adeguato supporto lombare. Il sedile deve essere dotato di un meccanismo girevole saldo che eviti slittamento e rovesciamento.
La presenza di ruote, permette al lavoratore di spostarsi nell’ambito dello spazio dell’ufficio, senza necessariamente doversi alzare. Tutti i bordi della struttura, infine, devono essere arrotondati per non recare danni accidentali.
L’importanza della scrivania e del poggiapiedi adeguati
Per lavorare nel massimo del comfort la sedia deve essere corredata di scrivania e di poggiapiedi, un accessorio che non deve spostarsi durante l’utilizzo per garantire la giusta postura degli arti inferiori. Lo scopo dell’utilizzo del poggiapiedi è quello di ridurre la tensione su gambe, schiena e collo. Naturalmente anche gli oggetti appoggiati sulla scrivania devono essere nel posto giusto: posizionando correttamente schermo, mouse e tastiera si può prevenire problemi alla colonna vertebrale, cervicale, rigidità, stress e dolori articolari.

Materiali di costruzione di qualità
Le sedute da ufficio devono essere costruite con materiali facili da pulire e impermeabili, nonché resistenti e durevoli nel tempo. E’ necessario anche considerare il fatto che tutti i pezzi che compongono la sedia devono essere smontabili e facilmente sostituibili con manutenzione ordinaria.
Le dimensioni delle sedie da ufficio
La normativa europea suddivide le sedute per ufficio in tre classi:
Classe A: comprende tutte quelle sedie che hanno dimensioni adatte alla maggior parte della popolazione (95%), ed esse sono ritenute conformi;
Classe B: queste tipologie di sedie da ufficio hanno delle caratteristiche dimensionali intermedie fra i modelli in classe A e quelli in classe C;
Classe C: si tratta delle sedie che hanno solamente le funzioni di base e che quindi non possono essere considerate a norma ai sensi delle leggi europee.
Alcuni esempi di sedie certificate che trovi nel nostro store:
Bursa Rete, Expo Light e Aqaba di Vaghi
