Lo stile rustico moderno oggigiorno sta prendendo sempre più piede anche nell’arredamento delle nostre case con i suoi rimandi al mondo classico, naturale e dal sapore antico. Chi decide infatti di ammobiliare la sua casa secondo questo stile, si affida a un arredamento ispirato alla tradizione popolare che riporta alle atmosfere campestri dove si è circondati dal verde e dalla tranquillità e dove i materiali utilizzati sono grezzi e non rifiniti.
Arredare in stile rustico, però, non significa scarsa ricercatezza, bensì si tratta di una scelta stilistica precisa che unisce assieme design e modernità.

Lo stile rustico moderno
Una delle varianti dello stile rustico è quella moderna, ossia la tendenza di arredare la propria abitazione preservando il carattere storico della struttura e adeguandolo allo stile contemporaneo. Ciò significa, dunque, mescolare assieme classicismo e modernità combinando elementi naturali come la pietra e il legno con prodotti moderni come ad esempio la plastica. Lo stile rustico moderno, perciò, risulta essere versatile e adatto a qualsiasi ambiente come una casa di campagna o un loft urbano.
La varietà dei materiali utilizzati
L’elemento principe è in assoluto il legno con il quale vengono realizzate madie, credenze, tavoli, sedie, comodini e giroletti. Al legno viene accostata la pietra, il marmo e il ferro battuto soprattutto per i complementi d’arredo delle camere da letto.
Le tipologie di legno più utilizzate sono ciliegio, noce, faggio e castagno solitamente massello e preferiti soprattutto perché poco lavorati e ricchi di venature naturali. Molto spesso tutti gli elementi in legno vengono anche definiti come “Arte Povera” per delineare uno stile semplice, artigianale, ma di qualità.

L’importanza dei colori
Anche la scelta delle nuance è fondamentale per creare un perfetto stile rustico e vanno innanzitutto aboliti i colori freddi per prediligere le tonalità più calde. Largo spazio dunque al crema, il tortora ma anche a colori pastello quali azzurro, blu, verde o rosso che, soprattutto nel legno, andranno ad accentuarne le venature donando anche un tocco più moderno agli elementi.
Anche la luce è molto importante per donare calore alla stanza, soprattutto se diffusa da lampadari in ferro battuto oppure da paralumi e piantane sempre in ferro o, eventualmente, tappezzati con tessuti grezzi e ruvidi come il lino, la juta o il cotone.
Quali elementi d’arredo utilizzare?
I complementi d’arredo privilegiati sono, per le camere, i letti in ferro battuto come ad esempio quelli del fornitore Ales Arredi o Pama Ferro Design, mentre per taverne, cucine e soggiorni si prediligono elementi in legno quali credenze, giropanca o sedie dallo stile tirolese e dal classico schienale con foro a cuore. Per quanto riguarda le sedute, viene fatto ampio utilizzo non solo del legno, ma anche del rattan e di legnami più moderni quali il bamboo, il mango o l’acacia. All’ingresso, invece, non può mancare una consolle oppure una credenza con appeso sopra un grande specchio con una cornice larga in legno.
